Tour Vietri sul Mare

Quando deciderete di fare un tour a Vietri sul Mare, verrete rimandati a un luogo incantevole per tanti motivi. Questo suggestivo borgo si trova sulla costa amalfitana, sorge in un punto di bellezza unico e si adagia esattamente sulla parte più a nord della valle Metelliana, all’ingresso di Salerno.

Vietri sul Mare è un luogo che testimonia la presenza di civiltà antiche, grazie ai castelli, ai palazzi e alle torri ancora presenti, ai duchi, ai principi, agli ambasciatori e infine ai poeti e agli artisti che hanno vissuto qui o vi sono passati; e narra i fatti, anche grazie ai suoi mosaici e ceramiche tipici. Per tutti questi motivi, questo suggestivo borgo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Un Tour a Vietri sul Mare per conoscere la sua storia

Quando visiterete Vietri, partirete da quello che fu l’antico nucleo mercantile etrusco, la Marcina. Si tratta di due centri urbani: il primo è una sorta di terrazza che si affaccia a strapiombo sul mare e il secondo è la Marina, un luogo balneare con un’incantevole spiaggia, sulla quale si trova la grande torre saracena e dove è possibile camminare affacciandosi sulla costiera amalfitana. Una delle maggiori attrazioni è la Chiesta di San Giovanni Battista, una cupola maiolica eretta in stile tardorinascimentale partenopeo, dietro la quale sorgono i Monti Lattari.

Tour a Vietri tra ceramiche, arte e natura

Nell’attuale centro storico di Vietri troverete le tante ceramiche che rendono noto il loro marchio a livello mondiale e che trovano i natali nel lontano quattrocento. Nel XV secolo, sui resti di frigidarium fu costruita faenzera, una fornace di ceramica ritrovata completamente intatta insieme a vasellame vario.
È possibile visitare il Museo della Ceramica a Villa Guariglia a Raito. Partendo da piazzale Matteotti, mentre la guida vi narrerà fatti ricchi di storia e arte, ammirerete la Cattedrale del X secolo, l’Oratorio affrescato del XVIII secolo, il parco e la fabbrica di ceramiche. Potrete vedere il Palazzo della Guardia e altri edifici risalenti al settecento, distribuiti su Corso Umberto. Godrete della vista sul Golfo di Salerno che vi lascerà senza parole. Qui sono presenti le viti coltivate sulle terrazze a ridosso della costiera e i vigneti biologici nascosti dalla vegetazione lussureggiante, tipica della macchia mediterranea. Proprio qui è molto densa la presenza di ulivi secolari, melograni, mirti, alloro, limoni, querce.