Tour di Ravello

Ravello è una piccola cittadina, situata in provincia di Salerno e, più precisamente, sulla Costiera Amalfitana. È degna di nota – e di visita – tra tutto, per gli imparagonabili giardini con vista sulle scogliere.

Sebbene non sia una città metropolitana o dalle grandi dimensioni, offre innumerevoli punti di interesse, che vale la pena visitare. Ecco una breve guida/idea per un piccolo tour giornaliero a Ravello.

Cosa vedere a Ravello

Villa Rufolo: Si tratta di un edifico storico, sito nel cuore della città. Le sue origini risalgono al XII secolo ed è stato eretto per opera della famiglia di cui porta il nome: i Rufolo. Il punto di maggiore interesse è sicuramente l’ esterno: il giardino offre viste mozzafiato ed è spesso concerti e festival – tra cui il celebre festival estivo di Ravello.

Il Duomo: Un magnifico edifico di carattere religioso che sorge di fronte a Villa Rufolo. Il periodo di costruzione è da collocarsi intorno ai primi decenni dei XI secolo. È una chiesa molto conosciuta perché ha l’onore di ospitare l’ ampolla contenente il sangue di Pantaleone, Santo e Patrono della città.

L’ auditorium Oscar Niemeyer: Originariamente ideato per prolungare la stagione musicale, questo auditorium fu eretto tra il 2008 ed il 2010. Due curiosità su questo luogo riguardano il progettatore ed il concerto inaugurale: l’ architetto Niemeyer, di san Paolo (Brasile) non ha mai visitato Ravello ed ha progettato l’ auditorium completamente “alla cieca”; lo spettacolo inaugurale, avvenuto la sera del 31 Gennaio 2010, fu aperto da Lucio Dalla, cantante a cui questa terra fu molto cara.

Se si dispone di parecchio tempo, o se si ha semplicemente voglia di curiosare altri monumenti dall’auto, è bene sapere che Ravello offre molto altro. Partendo dagli edifici storici, ricordiamo:

  • Palazzo della Marra, eretto sulle rovine di un palazzo medievale.
  • Villa Episcopo, celebre resideza del Re Vittorio Emanuele III di Savoia, e luogo in cui fu firmato l’ atto di luogotenenza a favore di Umberto I.
  • Palazzo Tolla, antico edifico medievale, oggi sede del Municipio.

Per quanto riguarda invece i siti a carattere religioso, citiamo:

  • La chiesa di San Francesco, risalente al periodo gotico e ristrutturata in seguito, oggi chiesa del frati francescani che alloggiano nel vicino convento.
  • La cappella di Santa Maria della Rotonda, una chiesa di origini bizantine, con all’ interno preziose decorazioni in stile barocco.