Pompei Tour
La città di Pompei, rimase nell’esatto e preciso stato in cui si trovava al momento dell’eruzione, come una fotografia dai contorni tragici, una reale e unica testimonianza del tempo che fu, fino al 1748, quando grazie a Re Carlo III di Borbone, iniziarono i primi scavi.
Quello che oggi possiamo ammirare visitando il parco archeologico di Pompei, che ricordiamo essere patrimonio Unesco, attraverso i tour organizzati e guidati, è esattamente la fotografia di una città romana, una surreale quanto mai precisa visione del passato. Camminare nelle vie, entrare nelle case patrizie, ammirare i dipinti alle pareti, affacciarsi alle botteghe del mercato, tutto questo è un’emozione indescrivibile, un salto nel tempo da fare con rispetto e ammirazione.
Degustazione di prodotti tipici del territorio
Un’esperienza fatta di natura, gusto e tradizioni. Il Tour Comincia con una passeggiata tra i vigneti ammirando il panorama sul Golfo di Napoli, Sorrento e l’isola di Capri.
Si passa alla visita delle cantine dove vedremo i principali metodi di produzione prima di cominciare con la vera e propria degustazione dei principali vini abbinati alle specialità tipiche di questo angolo di paradiso alle pendici del Vesuvio.
Menù degustazione
Antipasto con prodotti tipici della zona: salame, provolone, casatiello e bruschetta di pomodorini del piennolo, olive e melenzane arrostite su pane cotto nel forno a legna.
Viene servito con Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOP (100% uva caprettone) oppure Lacryma Christi del Vesuvio SUPERIORE Bianco DOP (100% uva caprettone), Rosato DOP (100% piedirosso) e Rosso DOP (100% piedirosso) oppure Rosso SUPERIORE DOP (100% piedirosso).Spaghetti di grano duro con salsa di pomodorini del piennolo e basilico serviti con Lacryma Christi Riserva (80% piedirosso e 20% aglianico invecchiati in barili di rovere francese tra i 18 e i 24 mesi).
Pastiera napoletana fatta con ricotta, grano e frutta candita, servita con Capafresca Spumante Rosato (100% aglianico) e Passito Bianco IGT.
La degustazione dura circa 2 ore ed è necessaria la prenotazione anche il giorno stesso della visita.
Su richiesta abbiamo menù per celiaci, vegetariani e vegani. In questo caso chiediamo la prenotazione con un paio di giorni di anticipo.
Il Vigneto

Visita alla cantina

A scuola di cucina

Il pomodoro del Piennolo

Terrazze sale e ampi spazi

Il nostro negozio con prodotti tipici
