Tour Paestum

Se avete deciso di fare un tour a Paestum, vedrete dei posti incantevoli, visiterete un luogo dove la storia prende vita grazie a tesori come i Templi e la Tomba del Tuffatore. Nel borgo di Paestum potrete visitare il Parco Archeologico e il Museo Archeologico Nazionale, i quali raccontano le gesta che la Magna Grecia compì nel sud Italia, costruendo delle opere ancora presenti.

Da Salerno verso Paestum e in tutta la zona, si possono osservare i processi produttivi nei famosi caseifici locali, nei quali viene prodotta la mozzarella di bufala e chi lo desiderasse, potrebbe anche degustare i prodotti locali e pranzare sul posto. Durante il viaggio potrete ammirare il mare blu e gli strapiombi che caratterizzano la costa, attraverserete tornanti e giungerete fino alle pianure del Sele, le quali circondano l’omonimo fiume. Dopo di che, sarete finalmente arrivati a Paestum.

Paestum, uno dei centri principali della Magna Grecia

A Paestum si trovano due dei maggiori siti archeologici italiani, nei quali sono presenti le orme della Magna Grecia. Potrete ammirare il meraviglioso parco archeologico emerso successivamente agli scavi, nominato Patrimonio Mondiale dall’Unesco.

Qui sono presenti i tre templi: quello di Hera chiamato anche Basilica ed è il più antico e maestoso, con i suoi 26 metri di larghezza e 55 di lunghezza ed è totalmente costruito secondo lo stile dorico. Il secondo è quello più grande tra tutti, il Tempio di Poseidone, il quale ricorda quello di Zeus a Olimpia ed è stato edificato in stile dorico, nel 460 a.C.. Il terzo è il Tempio di Cerere, si tratta di un suggestivo santuario dedicato alla Dea Atena ed è leggermente più piccolo.

Una volta superati i templi, vi dirigerete verso il Foro Romano e l’Anfiteatro, percorrendo l’incantevole Via Sacra di Paestum. Una volta visitate le rovine all’aperto, andrete al Museo Archeologico Nazionale, che custodisce tesori come: la statua di Zeus, la famosa Tomba del Tuffatore, le 33 metope del Tempio di Hera ed il cratere con il topo d’Europa.