Tour Costiera Amalfitana
“Qui, in questo luogo del mondo che non è di questo mondo, dove ogni sguardo è già emozione e ogni pensiero è già sogno, qui puoi.” (Scritta sul muro di Furore)
Questo incantevole angolo di paradiso, inserito nei 55 siti Italiani patrimonio Unesco, si affaccia sulle acque splendidamente cristalline e limpide del mar Tirreno; la Costiera Amalfitana, si allunga sinuosa per ben 55 km, da Vietri sul Mare fino a Positano, incontrando nel suo distendersi altri 14 comuni. La proteggono a corolla i Monti Lattari, che creano nel territorio incredibili panorami caratterizzata da calette, insenature, piccole valli e promontori che si tuffano ripidi nel mare.
Paesi, piccoli villaggi e antichi borghi, rare perle che caratterizzano la Costiera Amalfitana; diversi uno dall’altro, con tradizioni usi e costumi differenti ma abbracciati uno all’altro grazie all’origine orientale che si evidenzia nelle costruzioni dei più importanti monumenti della Costiera: il Duomo di Amalfi, la Torre Saracena di Cetara, la Chiesa di San Salvatore ad Atrani.
Tra le meraviglie che caratterizzano la Costiera Amalfitana, una è sicuramente la straordinarietà del Fiordo di Furore. Anche se per una sola volta, questo luogo deve essere visitato, è oltremodo fantastico lasciarsi emozionare dalla ferita aperta nello sperone roccioso che forma il fiordo, all’interno del quale, il mare di un colore verde smeraldo, infrange le sue onde sulla spiaggia. Le casette colorate, i giardini profumati e le scale a volte tanto ripide da togliere il fiato ma che portano a piazzette incastrate nella roccia, a piccole chiese dalle cupole che richiamo l’antico oriente, sono solo una parte della bellezza che penna non può descrivere ma, che occhio deve ammirare.
- Pescatori su spiagge incantate: Lungo la sinuosa strada che collega i 16 comuni della Costiera Amalfitana si incontrano anche piccoli paesi di pescatori, meta indiscussa degli amanti del mare, Cetara e Maiori, con le loro particolari baie di sabbia fine e dorata sono le località più gettonate per le vacanze a zero stress. Il vicino paesino di Minori, definito dai più: il paradiso della Costiera, per le sue condizioni meteo assolutamente favorevoli, si affaccia su un’assolata insenatura dal mare spettacolare, regalando spettacoli di limoneti unici al mondo.
- Sua maestà la Regina: Regina incontrastata della Costiera Amalfitana, perla preziosa e incantata dalla quale sarà difficile staccarsi è Positano, con le sue interminabili quanto affascinanti scalinate, piccoli e strettissimi vicoli, misteriosi sottopassi oggi regno di deliziose boutique note in tutto il mondo, grazie ai capi d’abbigliamento chiamati appunto “moda Positano”.
- La costiera è anche montagna: Incredibile ma vero, arrampicati sui costoni dei Monti Lattari, troviamo i piccoli gioielli dell’amalfitana, degni di essere visitati non solo per la loro bellezza ma per i paesaggi che da quelle altezze offrono ai visitatori: Scala, Tramonti, Raito e il famoso Ravello, con le sue magnifiche ville nobiliari.